Questo protocollo dettagliato ti guiderà attraverso le fasi essenziali: dalla definizione della BAR al calcolo del Price Gap, fino all'applicazione della Multi-Fence Strategy e del rigoroso Capacity Control. L’obiettivo è creare una struttura tariffaria (Rate Grid) che permetta ai clienti
Revenue Management
Se sei finito su questa pagina, probabilmente hai capito che gestire i prezzi dell’hotel non è un gioco di fortuna, né un esercizio da fare con il panico in mano.
Qui non troverai guide generiche o tutorial per principianti che spiegano cos’è l’ADR. Su questa categoria trovi solo analisi approfondite, strategie chirurgiche e provocazioni pensate per chi vuole davvero prendere decisioni basate sui dati e sul profitto, smettendo di rincorrere il competitor.
Il Revenue Management, per noi, non è solo un algoritmo sofisticato o un foglio Excel aggiornato: è una mentalità critica. È la capacità di distorcere la curva di prezzo a tuo favore, di vendere la camera peggiore al massimo valore e di dire di no ai ricavi che non generano profitto netto.
Cosa troverai nei nostri articoli
I nostri articoli sul Revenue Management smontano i miti più diffusi e ti spingono a guardare oltre l’occupazione:
Se sei pronto a mettere in discussione le best practice del settore e a usare il Revenue Management come un’arma tattica, questa è la tua categoria. Smettila di reagire al mercato: impara a guidarlo.
-

Rate Fences per far volare le tue KPI
Le Rate Fences (Recinzioni Tariffarie) sono il fondamento matematico e strategico del Revenue Management per hotel. Non sono semplici sconti, ma restrizioni o condizioni che consentono a un hotel di offrire prezzi diversi allo stesso prodotto (la camera) a segmenti
-

Come aumentare il RevPar: usa MinLOS, CTA e CTD per evitare il taglio prezzi
La pigrizia ha un costo salato nel settore alberghiero. Molti albergatori di fronte a un calo di domanda ricorrono all’unica soluzione che conoscono: il taglio del prezzo. Questo non è Revenue Management, è una dichiarazione di fallimento. Una leva migliore
-

La trappola del Rate Shopper
quando il prezzo del competitor è irrilevante Dedicato a chi gestisce il Revenue con l'ansia da Rate Shopper. Il tuo prezzo deve essere una tua decisione, non una reazione a ciò fa il competitor. Se c'è una cosa che genera
-

La camera peggiore è la tua migliore amica
Questo è per chi si lamenta della camera accanto all'ascensore. Smettila di considerarla un problema e inizia a sfruttarla. Tanti hotel hanno la loro camera-bidone, quella piccola, senza vista, magari vicino all'ascensore o alla porta di servizio. E' l'incubo del
-

La Colazione come centro di profitto
Quando la colazione diventa una grande opportunità. Niente AI altrimenti Sergio Cucini si arrabbia. Un grosso errore è quello di concentrarsi solo sul prezzo della camera. Sbagliato, soprattutto nei momenti in cui l'ADR è un po' scarico e l'hotel fatica
-

Pricing senza criterio e il disastro è servito
Attenzione: in questo testo è presente un pizzico di ironia, di provocazione e anche un po' di esagerazione. Sergio Cucini, spero che questo testo scritto a mano e senza emoji sia sufficientemente vintage per evitare la tua critica. Il neo-revenue-manager-fai-da-te,
-

What-If Analysis: Come Simulazioni e Numeri Trasformano il Tuo Pricing
What-if analysis: pochi hotel la mettono in pratica In un'azienda, le decisioni non sono una scommessa. La prima regola per un Revenue Manager è porsi la domanda: 👉 “Cosa succede se cambia questa variabile?” Questa in sintesi è la what-if
-

Strategia vs giocare con il listino
Partiamo con una bella domanda provocatoria.Il tuo revenue management si limita a cambiare ogni giorno il prezzo di un unico piano tariffario oppure hai realmente pianificato in anticipo quante camere concedere a ciascun segmento di mercato? Anche ultimamente ho visto
-

Il Revenue del futuro: smettere di rincorrere il mercato
Il Revenue Management, per come lo conosciamo oggi, vive di storico, di pick-up e di poca altra roba.Strumenti che funzionavano bene quando il mondo viaggiava a ritmi lenti e prevedibili. Ma in futuro probabilmente non sarà più così.. Sono un

