The Blog of Gianluca Piemonte

Revenue & Software per hotel di successo

Manuale operativo: come creare i Piani Tariffari perfetti con le Rate Fences

Schema dalla BAR ai piani tariffari

Questo protocollo dettagliato ti guiderà attraverso le fasi essenziali: dalla definizione della BAR al calcolo del Price Gap, fino all’applicazione della Multi-Fence Strategy e del rigoroso Capacity Control.

L’obiettivo è creare una struttura tariffaria (Rate Grid) che permetta ai clienti di auto-segmentarsi, garantendo che le prenotazioni anticipate non cannibalizzino i ricavi potenziali.

Ovviamente questa è una possibile strategia ma se ne possono fare tante altre. Prendila come una base da cui partire per fare vari ragionamenti.


Passo 1: Definizione della Tariffa Base (BAR)

La Best Available Rate (BAR) Flessibile è il pilastro su cui si basa tutta la strategia. Ti ricordo che la BAR è la tariffa più alta che il cliente è disposto a pagare in cambio della massima flessibilità.

Come dice Matarazzi: “La BAR la crei (teoricamente) da analisi di costi operativi, valore percepito del tuo prodotto e posizionamento competitivo. Questo come dicono quelli fighi è forward-looking e strategico.”

Qua seguiamo un approccio un po’ più empirico e anche incrementale, un metodo un po’ old-style, come quando c’era il listino fisso e tutti gli anni si aumentava di qualche euro. Come anticipato questo approccio è un esempio su cui ragionare, su qualche hotel funziona, su altri no.

  • La BAR deve essere fissata tra il 5% e il 10% sopra l’ADR storico ottenuto nello stesso periodo (per prevenire la diluizione1 ).

Esempio numerico di riferimento:

ADR Storico: €100 | BAR Iniziale Consigliata: €105.


Passo 2: Creazione del Rate Grid e Price Gap ottimale

Creiamo tre piani tariffari principali. Il Price Gap (differenza di prezzo) va studiato bene e deve essere giustificato dalla restrizione applicata.

Tabella 1: Rate Grid Dettagliato e Price Gap Ottimale
Piano Tariffario Tipo di Tariffa Prezzo (Rispetto a BAR €105) Funzione Strategica
BAR Standard Flessibile (Cancellazione 24/48h) €105 Benchmark; intercetta domanda last-minute e Business.
Smart Booking Semi-Flessibile/Vincolata €95 – €100 (Gap 5%-10%) Intercetta la domanda Leisure sensibile al prezzo. Sostituisce la vecchia NR.
Loyalty/Last Minute Estremamente Vincolata €88 – €92 (Gap 15%) Utilizzata in bassa occupazione o per premiare i membri (con Fences rigide).

Passo 3: Il cuore del protocollo – Le Fences (Restrizioni)

Per la tariffa Smart Booking (€95 – €100), applichiamo la Multi-Fence Strategy, basata su Tempo e Prodotto, non solo sul rimborso.

🎯 A. Fences sulla Transazione (Tempo)

Tabella 2: Fences sulla Transazione (Tempo) per Smart Booking
Fence Applicata Dettaglio (La Restrizione) Obiettivo Strategico
Advance Purchase (Tempo) La tariffa è prenotabile solo fino a 30 giorni prima dell’arrivo. Essenziale: Costringe la domanda last-minute a pagare la BAR.
Policy di Cancellazione Cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima (Semi-Flessibile). Compromesso: Offre più sicurezza della NR, ma è meno flessibile della BAR.

🎯 B. Fences sul Consumo e sul Prodotto (Durata e Valore)

Tabella 3: Fences su Consumo e Prodotto (Durata e Valore Aggiunto)
Fence Applicata Dettaglio (La Restrizione) Obiettivo Strategico
Length of Stay (LOS) Richiesto un soggiorno minimo di 2 notti (se il giorno è debole, es. domenica). Stabilizza l’occupazione; blocca la domanda Business di una sola notte.
Value-Added Fence Include un benefit non monetario (es. Upgrade di categoria se disponibile). Giustifica il prezzo; è un incentivo che non svaluta il prezzo della camera base.

Passo 4: La regola aurea del Capacity Control

La tariffa scontata (Smart Booking) deve essere controllata con un Protection Level rigido per evitare la diluizione quando la domanda è forte.

Tabella 4: Capacity Control: Apertura e Chiusura Tariffe per Fascia di Occupazione
Scenario Azione (Capacity Control) Obiettivo
Bassa Occupazione (0-15%) Tutte le tariffe sono aperte. Catturare domanda Early Bird e stabilizzare il booking pace.
Media Occupazione (15-40%) La Smart Booking si chiude. La BAR può iniziare a salire a €110-€115. Proteggere l’inventario rimanente per i segmenti ad alta redditività.
Alta Occupazione (>40% e forte domanda) Solo la BAR e la Last Minute (con alta restrizione di tempo/LOS) restano aperte. La BAR sale sopra €120. Massimizzare l’ADR marginale sulle ultime camere.

🔗 Sintesi: Il protocollo garantisce che tu stia utilizzando il prezzo più basso (€95-€100) solo per le prenotazioni che incrementano l’occupazione all’inizio, senza mai concedere quello sconto a chi si sarebbe accontentato di pagare il prezzo pieno più alto (>€105 ).

  1. La diluizione del prezzo (Price Dilution) si verifica quando un cliente che era disposto a pagare il prezzo pieno (o una tariffa più alta) riesce ad accedere e a prenotare una tariffa scontata, causando una perdita di ricavo marginale per l’hotel. È ciò che si cerca di evitare con le Rate Fences. ↩︎