The Blog of Gianluca Piemonte

Revenue & Software per hotel di successo

๐—™๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐˜ ๐˜๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ถ: ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ, ๐—บ๐—ฎ ๐˜๐—ถ ๐—ณ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฏ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐Ÿงจ

Forecast tossici, attenti ai dati

Come sempre cerco di essere un po’ catastrofico ed esagerato ma giusto per stimolare certi tipi di ragionamento.
Per cui non venitemi a dire “non รจ vero che lo storico non serve a niente”, lo so benissimo, ma il concetto รจ che lo storico non deve essere il vangelo ma solo una delle tante variabili da considerare.

La parola “storico” ce la ritroviamo ovunque, la nominano gli RMS, ed รจ il pilastro di tutti i discorsi dei consulenti ed degli albergatori piรน skillati.
Lo storico dice questo, lo storico ci guida lร , lo storico non mente mai. Peccato che lo storico, in certi casi, sia la droga peggiore del revenue management.

Ti faccio qualche esempio pratico:

๐Ÿญ – ๐— ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ.
Chi ha un hotel in una destinazione leisure sa benissimo che basta un volo low cost in piรน o un evento in meno per ribaltare la domanda. Inutile farsi guidare dal pick-up di tre anni fa: oggi la fotografia รจ completamente diversa.

๐Ÿฎ – ๐—ฆ๐—ต๐—ผ๐—ฐ๐—ธ ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ถ.
Covid, guerre, inflazioneโ€ฆ lo storico ti racconta un mondo che non esiste piรน. Basarti su quei dati significa costruire forecast tossici che ti spingono a tenere tariffe fuori mercato.

๐Ÿฏ – ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ถ.
Negli ultimi anni le finestre di prenotazione si sono accorciate, i clienti sono piรน infedeli, e il โ€œlast minuteโ€ รจ diventato norma. Lo storico ti dice che a 60 giorni eri giร  al 40%, oggi magari sei al 15% e recuperi tutto in 10 giorni.

Il problema non รจ avere dati, ma usare dati vecchi in un mercato nuovo.
รˆ come tentare di andare negli Stati Uniti con un passaporto scaduto: sembra un documento, ma non ti porta da nessuna parte.

Cosa fare allora?
Lo storico va trattato come un ingrediente, non come la ricetta. Serve a darti un riferimento, ma la differenza la fa lโ€™analisi reale e quotidiana della domanda: monitoraggio del pick-up attuale, andamento dei competitor, segnali di mercato, e soprattutto la capacitร  di leggere cosa succede adesso, non nel 2021.

๐Ÿ‘‰ Quanto ti affidi ancora allo storico? Lo usi come bussola o ti stai lasciando intossicare dai suoi dati?