Diciamo le cose come stanno senza giri di parole: ogni albergatore che decide di cambiare il proprio gestionale (PMS) o il proprio CRM per innovare e restare competitivo scopre un’amara realtà, ovvero scopre che non esiste uno standard per i
Software per hotel
La tecnologia alberghiera non è un costo, ma l’infrastruttura di base che determina la tua efficienza e, soprattutto, i tuoi margini. Eppure, troppe strutture sono ancora paralizzate da sistemi vecchi, scollegati o, peggio, inutilmente complessi.
Questa categoria è dedicata all’analisi critica dei software che fanno la differenza. Non parliamo solo di PMS o Channel Manager. Parliamo di strumenti che devono agire in sinergia per trasformare i dati grezzi in profitto reale e l’esperienza ospite in fidelizzazione.
Qui smontiamo il mito del “sistema all-in-one” che fa tutto male e ti guidiamo nella scelta degli asset tecnologici che non solo ti alleggeriscono il carico operativo, ma potenziano la tua strategia di Revenue e Marketing.
Perché la scelta del software non è un compito da delegare
La vera potenza di un software non sta nelle sue funzionalità, ma nella sua capacità di dialogare con gli altri sistemi. Un PMS che non “parla” bene con il tuo Booking Engine o con il tuo CRM non è un aiuto: è un ostacolo quotidiano.
I nostri articoli si concentrano su:
Integrazione e flessibilità: L’importanza di API aperte e di sistemi modulari che permettano di costruire la tua infrastruttura su misura, senza essere schiavo di un unico fornitore.
Automazione strategica: Come usare l’AI e l’automazione per eliminare le attività a basso valore (come la gestione manuale delle tariffe o delle prenotazioni semplici), liberando il tuo team per attività ad alto valore (come l’up-selling e il problem solving).
Il dato come valuta: Analisi su come i software devono raccogliere, centralizzare e presentare le KPI in modo che le tue decisioni di Revenue Management siano sempre precise.
-

Il rischio dell’AI
La fiera del turismo è finita, non nego con un pizzico di delusione.Non ho visto vere novità. Ovunque si parlava solamente di AI. Ogni stand aveva il suo chatbot. E qui sorge il dubbio più legittimo e spietato del settore:
-

La trappola del Rate Shopper
quando il prezzo del competitor è irrilevante Dedicato a chi gestisce il Revenue con l'ansia da Rate Shopper. Il tuo prezzo deve essere una tua decisione, non una reazione a ciò fa il competitor. Se c'è una cosa che genera
-

Dynamic Housekeeping: quando l’AI ci aiuta
In hotel siamo abituati a pensare alle pulizie come un'insieme di operazioni di base ormai codificate da anni e impossibili da migliorare. La mattina la governante stampa il report, assegna i compiti e la giornata inizia così. Tutti i giorni
-

Ottimizzazione dei costi variabili tramite AI
I costi variabili sono quelli che cambiano in proporzione al numero di camere vendute: pulizia, lavanderia, energia, personale variabile, colazioni, pasti, ecc. Ottimizzarli è uno dei modi più efficaci per aumentare il margine operativo. L’AI può aiutare concretamente a ridurre
-

Software e cervello umano
Negli ultimi anni abbiamo riempito gli hotel di software: RMS, CRM, Booking Engine, Channel Manager ognuno con i suoi algoritmi e le sue logiche.Software sofisticati, molti tecnicamente ineccepibili. Ma c’è un piccolo dettaglio che spesso dimentichiamo: il cliente non è
-

I dati sono veramente dell’hotel?
C’è un paradosso nel mondo dell’hôtellerie.Ogni giorno, con pazienza certosina, il tuo hotel genera dati: prenotazioni, tariffe, cancellazioni, consensi privacy, fatture, note degli ospiti. Sono il diario segreto della tua attività, la memoria collettiva della tua azienda, il vero valore
-

Il lato oscuro delle AI generative
Viviamo nell'era dell'Intelligenza Artificiale e strumenti come ChatGPT promettono di rivoluzionare il nostro lavoro. La tentazione di affidarsi completamente a un'intelligenza che risponde in pochi secondi è forte, soprattutto quando si tratta di generare contenuti, report o analisi. Tutti lavori
-

Chatbot: il trionfo della finta assistenza
Oggi mi è capitata l’ennesima conferma: i chatbot non sono assistenza, sono un insulto all’intelligenza di chi cerca supporto.Dovevo verificare una configurazione su un software tra i più diffusi al mondo.Per curiosità, invece di contattare direttamente il supporto, provo il
-

Il tuo booking engine è lento o è fermo?
Stai perdendo soldi e non lo sai Lo sapevi che ogni secondo di ritardo nel caricamento di una pagina e-commerce può far perdere dal 7% al 10% di conversioni? (dati Akamai e Google, NON nel turismo ma nell’online retail).E sai

