I booking engine fanno il contrario. Ogni buon commerciale lo sa: Prima ascolti i bisogni del cliente Poi presenti la proposta più adatta Eppure, nei booking engine degli hotel succede spesso l’opposto: Prima ti mostro camere, tariffe e foto Poi
Revenue Management
Se sei finito su questa pagina, probabilmente hai capito che gestire i prezzi dell’hotel non è un gioco di fortuna, né un esercizio da fare con il panico in mano.
Qui non troverai guide generiche o tutorial per principianti che spiegano cos’è l’ADR. Su questa categoria trovi solo analisi approfondite, strategie chirurgiche e provocazioni pensate per chi vuole davvero prendere decisioni basate sui dati e sul profitto, smettendo di rincorrere il competitor.
Il Revenue Management, per noi, non è solo un algoritmo sofisticato o un foglio Excel aggiornato: è una mentalità critica. È la capacità di distorcere la curva di prezzo a tuo favore, di vendere la camera peggiore al massimo valore e di dire di no ai ricavi che non generano profitto netto.
Cosa troverai nei nostri articoli
I nostri articoli sul Revenue Management smontano i miti più diffusi e ti spingono a guardare oltre l’occupazione:
Se sei pronto a mettere in discussione le best practice del settore e a usare il Revenue Management come un’arma tattica, questa è la tua categoria. Smettila di reagire al mercato: impara a guidarlo.
-

PMS & Revenue: il problema non è la strategia, è il gestionale
Negli hotel con mezza pensione, pensione completa o all inclusive, fare revenue management è ancora un’impresa. Il motivo? Molti PMS non sono progettati per gestire listini strutturati in modo dinamico. Spesso si cerca di “adattare” il gestionale con workaround: si
-

Prezzo alto ≠ strategia sbagliata
In una recente discussione, si criticava un hotel perché vendeva le sue camere a tariffe molto più alte dei competitor. Secondo qualcuno, questa scelta avrebbe inevitabilmente portato a non vendere. Ma davvero basta guardare il prezzo rispetto ai concorrenti per

