Oggi parliamo di una trappola silenziosa, ovvero quando il PMS smette di parlare con il channel manager. Ovviamente il problema ce l'hai anche con gli altri software.. Per fortuna i channel più evoluti informano l'hotel ogni qualvolta il sistema presenta
Software per hotel
La tecnologia alberghiera non è un costo, ma l’infrastruttura di base che determina la tua efficienza e, soprattutto, i tuoi margini. Eppure, troppe strutture sono ancora paralizzate da sistemi vecchi, scollegati o, peggio, inutilmente complessi.
Questa categoria è dedicata all’analisi critica dei software che fanno la differenza. Non parliamo solo di PMS o Channel Manager. Parliamo di strumenti che devono agire in sinergia per trasformare i dati grezzi in profitto reale e l’esperienza ospite in fidelizzazione.
Qui smontiamo il mito del “sistema all-in-one” che fa tutto male e ti guidiamo nella scelta degli asset tecnologici che non solo ti alleggeriscono il carico operativo, ma potenziano la tua strategia di Revenue e Marketing.
Perché la scelta del software non è un compito da delegare
La vera potenza di un software non sta nelle sue funzionalità, ma nella sua capacità di dialogare con gli altri sistemi. Un PMS che non “parla” bene con il tuo Booking Engine o con il tuo CRM non è un aiuto: è un ostacolo quotidiano.
I nostri articoli si concentrano su:
Integrazione e flessibilità: L’importanza di API aperte e di sistemi modulari che permettano di costruire la tua infrastruttura su misura, senza essere schiavo di un unico fornitore.
Automazione strategica: Come usare l’AI e l’automazione per eliminare le attività a basso valore (come la gestione manuale delle tariffe o delle prenotazioni semplici), liberando il tuo team per attività ad alto valore (come l’up-selling e il problem solving).
Il dato come valuta: Analisi su come i software devono raccogliere, centralizzare e presentare le KPI in modo che le tue decisioni di Revenue Management siano sempre precise.
-

Quando un bit può creare guai seri
Tutti parlano di software connessi: “Il nostro PMS è integrato via API con il channel manager, l’RMS e il CRM!”.Ma la realtà è più fragile di quanto pensi. Anche un solo centesimo di differenza può trasformarsi in un problema serio,
-

Finto cloud: la più grande illusione del software alberghiero
Quanti software house amano dire “il nostro PMS è in cloud”?Peccato che, spesso, quello che ti vendono non sia cloud ma una scorciatoia da anni ’90 con un po’ di maquillage.Parto subito in maniera acida dicendo che: il tecnicismo su
-

Connessioni l’arma segreta delle software house
Ieri stavo dialogando con l'amico Marco Baroni CEO di TITANKA! Web Company Spa, si parlava del più e del meno e a un certo punto è venuta fuori la parola magica "connessione". Da qui la scelta del titolo di oggi.
-

CRM alberghiero: il cuore che dovrebbe battere ma spesso è in coma
Il CRM, in teoria, dovrebbe essere la spina dorsale del marketing alberghiero: ti aiuta a conoscere i tuoi clienti, a seguirli lungo tutta la customer journey, a segmentarli e a parlare con loro nel momento giusto con il messaggio giusto.
-

Il Triangolo delle Bermuda del Wi-Fi in Hotel
Oggi andiamo sul soft, così qualcuno avrà la possibilità di dire che scrivo banalità. Sono un generoso 🙂 Per ogni albergatore, il Wi-Fi non è solo un servizio, è un campo minato. Un'entità quasi magica che, a seconda della situazione,
-

Nuovo software? E tu ti presenti alla formazione come se fosse il primo giorno di scuola elementare
Nuovo software? E tu ti presenti alla formazione come se fosse il primo giorno di scuola elementare…” Oggi la tirata d'orecchie non va alle software house… ma agli utenti. Nuovo software installato? Che si fa? Si studiano i video, le
-

Se pensi che un nuovo software salverà il tuo hotel stai già sbagliando mossa
Le idee e le strategie battono (sempre) la tecnologia Puoi avere il PMS più costoso sul mercato, il CRM “che traccia anche il respiro del cliente” e l’RMS con l’AI che ti promette di alzare l’ADR mentre dormi … Ma
-

PEBCAK Problem Exists Between Chair And Keyboard
Questo post nasce da un commento lasciato dall’amico Marco Matarazzi, che ha citato l’acronimo PEBCAK, una sigla che non conoscevo e che mi ha acceso più di una lampadina. Da lì, riflessione dopo riflessione, è nato questo post che parla
-

Sicurezza nei software cloud per hotel
La password al receptionist non basta Lavorare in cloud è comodo. Apri il gestionale dal browser, da ovunque, senza installazioni. Perfetto, giusto? Sì, ma solo se la sicurezza è all’altezza. Perché se oggi assegni al receptionist un nome utente e

