Parliamo di pricing, ma al contrario. Tutti a smontare e a scorporare: “Room Only, poi metti la colazione come extra. Spa come extra. E la Mezza pensione? Rigorosamente a parte, non sia mai.” Così siamo “flessibili” — dicono. Oppure "buttiamo
Software per hotel
La tecnologia alberghiera non è un costo, ma l’infrastruttura di base che determina la tua efficienza e, soprattutto, i tuoi margini. Eppure, troppe strutture sono ancora paralizzate da sistemi vecchi, scollegati o, peggio, inutilmente complessi.
Questa categoria è dedicata all’analisi critica dei software che fanno la differenza. Non parliamo solo di PMS o Channel Manager. Parliamo di strumenti che devono agire in sinergia per trasformare i dati grezzi in profitto reale e l’esperienza ospite in fidelizzazione.
Qui smontiamo il mito del “sistema all-in-one” che fa tutto male e ti guidiamo nella scelta degli asset tecnologici che non solo ti alleggeriscono il carico operativo, ma potenziano la tua strategia di Revenue e Marketing.
Perché la scelta del software non è un compito da delegare
La vera potenza di un software non sta nelle sue funzionalità, ma nella sua capacità di dialogare con gli altri sistemi. Un PMS che non “parla” bene con il tuo Booking Engine o con il tuo CRM non è un aiuto: è un ostacolo quotidiano.
I nostri articoli si concentrano su:
Integrazione e flessibilità: L’importanza di API aperte e di sistemi modulari che permettano di costruire la tua infrastruttura su misura, senza essere schiavo di un unico fornitore.
Automazione strategica: Come usare l’AI e l’automazione per eliminare le attività a basso valore (come la gestione manuale delle tariffe o delle prenotazioni semplici), liberando il tuo team per attività ad alto valore (come l’up-selling e il problem solving).
Il dato come valuta: Analisi su come i software devono raccogliere, centralizzare e presentare le KPI in modo che le tue decisioni di Revenue Management siano sempre precise.
-

Costruire un funnel in hotel è difficile.
E spesso non è (solo) colpa del marketing. Nel mondo e-commerce, creare un funnel è quasi automatico: tracciamento → remarketing → automazioni → vendita → upsell. Una macchina oliata. Ma in hotel? Anche se hai le idee chiare, ti scontri
-

Come scegliere un CRM per hotel
Ma senza farti incantare dalle demo scintillanti Scegliere un CRM per hotel sembra facile. Ti mostrano un po’ di schermate colorate, ti dicono che “è tutto integrato”, ti mandano una slide con scritto AI tre volte… e boom : sei
-

Perché i programmatori odiano fare interfacce e report?
Semplice: perché sono noiosi. Chiedi a uno sviluppatore di lavorare su un algoritmo complesso, un’API elegante o un'integrazione ben strutturata, e si esalta. Ma chiedigli di sistemare una form o generare un report in PDF con tre layout diversi… e
-

PMS & Revenue: il problema non è la strategia, è il gestionale
Negli hotel con mezza pensione, pensione completa o all inclusive, fare revenue management è ancora un’impresa. Il motivo? Molti PMS non sono progettati per gestire listini strutturati in modo dinamico. Spesso si cerca di “adattare” il gestionale con workaround: si
-

API e PMS: il nodo nascosto dell’integrazione
Sempre più spesso gli hotel cercano di costruire il proprio ecosistema digitale scegliendo i software migliori per ogni funzione: il PMS più avanzato, il CRM più flessibile, il channel manager più veloce. Sulla carta è una scelta intelligente. Ma nella
-

Software All-in-one per hotel
Ci sono ancora tanti nel mondo dell'hospitality che gestiscono tutto a mano nonostante sul mercato esistono da anni svariati software che aiutano le aziende nella gestione e nel controllo, perché ristoranti e hotel sono aziende e le aziende per stare
-

Riflessione sugli RMS.
L'RMS non è la soluzione a tutti i mali. E' un ottimo aiuto, un valido strumento ormai indispensabile ma non basta a descrivere un quadro completo delle performance della struttura. Un RMS ti aiuta nelle decisioni strategiche, se ti fornisce

