Tutti parlano di cross selling come se fosse la bacchetta magica del revenue e giù con mail automatiche, pop-up invadenti, notifiche stile “vuoi le patatine con il tuo hamburger?”. Ma questo non è nemmeno marketing, è pura rottura di scatole.
Revenue Management
Se sei finito su questa pagina, probabilmente hai capito che gestire i prezzi dell’hotel non è un gioco di fortuna, né un esercizio da fare con il panico in mano.
Qui non troverai guide generiche o tutorial per principianti che spiegano cos’è l’ADR. Su questa categoria trovi solo analisi approfondite, strategie chirurgiche e provocazioni pensate per chi vuole davvero prendere decisioni basate sui dati e sul profitto, smettendo di rincorrere il competitor.
Il Revenue Management, per noi, non è solo un algoritmo sofisticato o un foglio Excel aggiornato: è una mentalità critica. È la capacità di distorcere la curva di prezzo a tuo favore, di vendere la camera peggiore al massimo valore e di dire di no ai ricavi che non generano profitto netto.
Cosa troverai nei nostri articoli
I nostri articoli sul Revenue Management smontano i miti più diffusi e ti spingono a guardare oltre l’occupazione:
Se sei pronto a mettere in discussione le best practice del settore e a usare il Revenue Management come un’arma tattica, questa è la tua categoria. Smettila di reagire al mercato: impara a guidarlo.
-

Il vero revenue è nei minuti che stai buttando via
Tutti parlano di “ridurre i tempi di attesa”, appunto, puoi ridurli ma non azzerarli, e forse non ti conviene nemmeno farlo se riesci a sfruttare questo tempo. Ci sarà sempre un momento in cui il cliente aspetta. La domanda è:
-

Il compset emotivo: la variabile che non trovi in nessun RMS
Tutti parlano di compset come se fosse un’equazione matematica: hotel vicini, stessa categoria, stessi servizi, stesso target, ecc. Ma i clienti non ragionano così? Non credo. Anzi, parlando con la gente direi proprio di no. Il tuo “vero” compset non
-

Algoritmi di Revenue basati sulla frustrazione
Oggi voglio essere molto provocatorio. Tutti parlano di algoritmi basati sullo storico, sulla domanda, sull’occupazione, sui competitor… Ma nessuno parla del vero algoritmo che comanda il mercato: quello della frustrazione del cliente. Sì, hai letto bene: il friction pricing. Perché,
-

Il Paradosso del Compset Invisibile
Tutti parlano di compset. Il “comp set giusto” da monitorare, il “comp set corretto” per capire le tue performance, il “comp set” come se fosse l’oracolo di Delfi. Ma c’è un problema: il compset che pensi di avere non è
-

LRV e i tartufi di Gualdo Tadino
L'argomento di sto post non faceva parte dell'elenco di cose che avevo intenzione d pubblicare. Poi però è arrivata la "chiamata". No, non ho avuto apparizioni mistiche ma era il buon Marco Matarazzi di Slope il quale durante una cena
-

Tariffa Mobile di Booking: serve davvero o ti mangia il margine?
Piccolo preambolo: l’idea mi è venuta dopo un post di Sandro Santececca Rispetto a Sandro ho un approccio meno “radicale” e più “permissivo” che non significa che amo Booking e le sue promo, anzi. In ogni caso il tema è
-

Parità tariffaria: ossessione inutile o strumento ancora attuale?
Parità, un argomento banale, ma se c’è un argomento che fa litigare albergatori, revenue manager e consulenti è proprio questo: la maledetta parità tariffaria. C’è chi la difende come fosse un dogma, e chi la considera una follia medioevale, utile
-

Guardare sempre i competitor è come barare a scuola: non impari mai nulla
Quanti albergatori passano le giornate con Booking.com aperto, refreshando i prezzi dei vicini come se fossero la Bibbia del Revenue? Notizia flash: non lo sono. Copiare i listini dei competitor è comodo, rassicurante, fa sentire “protetti”. Ma la realtà è
-

Pacchetti con prezzi fissi: il Medioevo del Revenue
Ecco una delle cose che mi fa più sorridere (per non dire piangere): l’hotel che aggiorna maniacalmente il prezzo della camera… ma lascia il supplemento dei pacchetti sempre uguale. Sempre. Per sempre. Come le leggende metropolitane. Facciamo un esempio pratico:

